

S.A.
S.Andrea soc. coop. agricola
Asparago verde (asparagus officinalis)




ASPARAGO VERDE
L’asparago verde (Asparagus officinalis), è stato introdotto in Europa durante l’epoca delle conquiste romane dove veniva considerato un piatto privilegiato oltre che rinomato. La parte commestibile è costituita da un gambo detto “turione”, che per la specie autoctona è interamente di colore verde lungo non meno di 30 cm, tanto da fregiarsi dell’appellativo di “asparago tutto verde della Daunia” caratteristica che gli consentiranno, a breve, l’ottenimento del marchio IGP.
L’asparago è una pianta erbacea perenne, con breve rizoma dal quale si sviluppano i turioni con polpa soda e croccante, tanto che si spezzano senza piegarsi. Questi germogli dal sapore gradevole e delicato sono rivestiti nella parte apicale da foglie simili a squame con proprietà antiossidanti, ricche di calcio, magnesio, potassio e ferro. Il prodotto risulta diuretico ad alta digeribilità, con buona presenza di vitamine, pochi grassi e calorie, zero colesterolo e ricco di fibre che ne fanno uno dei prodotti ideali per la dieta mediterranea.
Il prodotto viene confezionato dopo vari e scrupolosi processi, che vanno dal campo al centro di lavorazione, affinché arrivi fresco al consumatore.
La disponibilità del prodotto va dal periodo compreso tra metà Febbraio a metà Giugno.
Confezioni:
Diametro 8-12 mm. (asparagina) in cassette da: 8 pezzi da 500 gr. – 12 pezzi da 500 gr
Diametro 12-16 mm. (asparago medio) in cassette da: 8-12-14 pezzi da 500 gr. – 12-20 pezzi da 250 gr.
Diametro oltre i 16 mm. (asparago extra) in cassette da: 8-12 pezzi da 500 gr.